top of page

Continua il progetto "BIOSFIERA ON THE ROAD". Confermato anche per il 2018!

  • Immagine del redattore: Biosfiera Associazione
    Biosfiera Associazione
  • 2 ott 2017
  • Tempo di lettura: 4 min

Cari amici, come sapete è da Gennaio che l'Associazione BIOSFIERA promuove questo progetto in cui crede molto e per cui ha lavorato e continua a lavorare. Visto il rande successo del 2017, il progetto è confermato anche per il 2018 con novità che scoprirete con l'avvento del nuovo anno. In calce la locandina di tutto il progetto. Prenotatevi per le ultime tappe del 2017!

Vogliamo regalarvi una riflessione della Dott.ssa Silvia De Luca Filosofa e mastro pasticciere, socia e segretario di BiosFiera. Queste sue righe sono state scritte e ispirate da quello che è l"idea del viaggio interiore con cui ogni uomo, presto o tardi, dovrà fare i conti. Con l'augurio di vedervi partecipi e numerosi a questo progetto e che la vita possa regalarvi tutti i "viaggi" che vorrete vi ringraziamo dell'affetto e della stima che ogni volta ci conferite! #Biosfiera2017 #ontheroad #itsnoeasylivingonmyown

Verso paradisi perduti “No, non ero io che contavo, né il mondo, ma soltanto l'accordo e il silenzio che fra il mondo e me faceva nascere l'amore. Amore che non avevo la debolezza di rivendicare per me solo, cosciente e orgoglioso di esserne partecipe con tutta una razza nata dal sole e dal mare, viva e saporosa, che attinge la propria grandezza dalla semplicità e in piedi sulle spiagge rivolge il proprio sorriso complice al sorriso splendente dei cieli.” Albert Camus, Nozze.1 Ogni volta che si pensa ad una vacanza o ad un viaggio si pensa a raggiungere qualche paradiso, ci riempiamo gli occhi e la testa di spiagge immacolate, con palme che si stagliano nel cielo del tramonto, acque limpide e cristalline, bellezze paesaggistiche e storiche che sembrano promettere la realizzazione di sogni e il raggiungimento di un appagamento dei sensi. Le immagini idilliache di questi luoghi sono state così ben manipolate e hanno influenzato l’immaginario collettivo al punto da trasformare un bene superfluo in una necessità, facendo nascere il bisogno di evasione e di fuga, ma sopratutto l’urgenza di staccarsi dalla propria realtà che a confronto con questi paradisi perduti sembra scarna e priva di stimoli. C’è stata una specie di migrazione turistica verso le periferie del mondo ammaliati unpo’ dal fatto di vedere nuovi luoghi e nuovi paesaggi e anche convinti di fare del bene all’economia del luogo portando denaro. In realtà questa è solo la versione da “rotocalchi o da ente del turismo”. Esiste una realtà storica, geografica e culturale che spesso dimentichiamo quando ci immergiamo nelle sue acque, percorriamo le sue strade, viviamo le sue sofferenze e difficoltà. Questa realtà è stata la culla della cultura occidentale: il Mediterraneo Esistono per ogni uomo luoghi predestinati alla felicità. Il Mediterraneo può ispirare un tale stato d’animo.2 I veri paesaggi incontaminati, lontani dall’inquinamento del “turista cannibale”, sono nel cuore delle nostre terre del sud, alla luce del sole mediterraneo, bagnate dal mare di Ulisse, quello stesso mare che ispirerà Pitagora alla fondazione della scuola pitagorica punto nevralgico di diffusione del pensiero e del sapere nel continente europeo, costellata dalle montagne occupate da Spartaco con il suo esercito di servi rivoltosi, terra dei combattenti schierati al fianco di Annibale per l’indipendenza delle proprie terre a Roma e uccisi dal condottiero cartaginese allorché non si piegarono alsuo volere.3. Gli onori del nostro sud sono stati decantati in tanta letteratura e farne qui un elenco sarebbe sterile. Il viaggio che Biosfiera propone per l’anno dell’Ecoturismo è un invito a riavvicinarsi alle radici della nostra storia e di noi stessi, per ricongiungerci con una tradizione antica e immensa come il Mediterraneo. Non sarà un viaggio idilliaco commemorativo di un passato morto di cui rimangono solo le rovine, ma sarà un viaggio ispirato, che porterà in alcune delle realtà più vivaci: giovani agricoltori che hanno deciso con coraggio di accogliere la sfida del nostro tempo e di contrapporsi al potere delle multinazionali, dimostrando che la passione, lo studio e la determinazione portano frutti saporiti e succulenti, una forza che permette a queste terre di vivere di una vita nuova e allo stesso tempo antica: la continua lotta dell’identità e del “carattere greco, se non mediterraneo di questo atteggiamento: la sobrietà, la parsimonia dei mezzi, il contatto con le cose. Olive e un bicchiere d’acqua, una gran luce che annienta i colori. E direi: misura, ma dopo aver conosciuto la dismisura, equilibrio di forze, ma con forze sempre vive, serenità che è conquista sul pathos, estremo ben temperato”.4. Nel Sud, in queste realtà batte il cuore giovane di una rivolta silenziosa, che si combatte con il sapere, la cultura, la riappropriazione delle propria storia, idee innovative che svecchiano e smantellano lo stereotipo di un sud Italia vecchio, ozioso e sonnecchiante. Tra i boschi delle Serre, la misticità del Santuario di Serra San Bruno, l’unicità dei Pini Loricati del Parco Nazionale del Pollino, la baia di Crotone sede della scuola Pitagorica, gli affascinanti Elefanti scolpiti dal vento nella roccia a Campana, tra cascate calabre e lucane, paesaggi inaspettati, ci sarà tempo per fermarsi a riflettere,osservare e comprendere la complessità, particolarità e vivacità di queste terre. Sarà un viaggio che vi arricchirà con percorsi che inneggiano alle nozze tra uomo e natura, accordo da cui tutto è nato: i primi esploratori del pensiero, quei filosofi che alla luce di un piccolo lume hanno avuto il coraggio e la forza di indagare il mistero della natura e del mondo a cui tanto dobbiamo. Riavvicinarsi alla terra vuol dire ritrovare la consapevolezza di sé e della propria misura nel mondo. Buon viaggio tra le oscurità e luminosità del nostro meridione.

Silvia De Luca

1. Abert Camus, L’Exil d’Hélène, tratto da Noces suivi de L’été, ed. Gallimard Folio, Barcellona 2010. 2 Jean Grenier, Ispirazioni Mediterrane, Ed. Mesogea. 3 C. Sinopoli, S. Pagano, A. Frangipane, La Calabria: storia, geografia, arte”, Rubbettino ed.

Vogliamo regalarvi una riflessione della Dott.ssa Silvia De Luca Filosofa e mastro pasticciere, socia e segretario di BiosFiera. Queste sue righe sono state scritte e ispirate da quello che è l"idea del viaggio interiore con cui ogni uomo, presto o tardi, dovrà fare i conti. Con l'augurio di vedervi partecipi e numerosi a questo progetto e che la vita possa regalarvi tutti i "viaggi" che vorrete vi ringraziamo dell'affetto e della stima che ogni volta ci conferite!


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Get social with us!
  • Facebook Clean Grey
  • Twitter Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey
Share your thoughts!

 

​Telephone : ​

329 7275083 Presidente 

329 1852287 Segretario

Email: 

biosfiera.associazione@gmail.com

​​​

© 2023 by BIOSFIERA. Proudly created with Wix.com

bottom of page