BIOSFIERA ALLA REGIONE CALABRIA
- Biosfiera Associazione
- 29 apr 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Buongiorno amici di BIOSFIERA. Mentre aspettiamo di mostrarvi le foto dell'incredibile successo dell'iniziativa di ieri 29 aprile, organizzata dalla dottoressa Anna Maria Ardito presidente dell' Associazione "Le Moire" di cui BIOSFIERA era ospite, come promesso, vi presentiamo anche qui la "sorpresa" che avevamo in serbo per voi e che è stata svelata ieri nell'aula Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria alla presenza, tra gli altri, del Presidente del Consiglio stesso, l'onorevole Nicola Irto: BIOSFIERA PRESENTA "SIMPOSIO ON THE ROAD" !!! Per l'Anno 2017 l'Associazione darà ampio spazio all' Anno Internazionale del Turismo Sostenibile: l'assemblea dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha approvato l'adozione del 2017 come Anno Internazionale del Turismo Sostenibile. La risoluzione, adottata il 4 dicembre 2015, riconosce “l' importanza del turismo internazionale, e in particolare la designazione di un Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, nel promuovere il tema fra il maggior numero di persone possibile, nel diffondere consapevolezza della grande patrimonio delle varie civiltà e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrinseci delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo". Bisogna quindi aumentare la consapevolezza verso le tematiche ambientali e far diventare il turismo un motore per lo sviluppo reale e sostenibile. Si deve quindi sottolineare una volta di più che la salvaguardia ambientale deve andare di pari passo con l’equità sociale. Seguendo il concetto di turismo sostenibile, che è stato introdotto nel 1988, circa un anno dopo la definizione di sviluppo sostenibile, dall'Organizzazione mondiale del turismo (Unwto), il quale indica un modo di viaggiare rispettoso del pianeta, che non alteri l'ambiente, naturale, sociale e artistico, e non ostacoli lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche, l' associazione BIOSFIERA vuole promuovere un tour, un viaggio tra i territori calabro-lucani promuovendo percorsi naturalistici poco conosciuti al grande pubblico e riscoprendo un territorio troppo spesso dimenticato anche dal punto di vista storico, architettonico e culturale. Il mezzo che verrà utilizzato per eccellenza sarà l’apparato locomotore di tutti i partecipanti. Si tratta di un viaggio alla Ulisse maniera, turistico non distruttivo, con un impatto ambientale basso e che punta a favorire le economie più in difficoltà, riscoprendo anche la cultura gastronomica locale. Ogni tappa prevederà inoltre la visita aziendale di imprese locali che hanno scelto la sostenibilità come modello imprenditoriale e per non farci mancare niente si intraprenderà un percorso di conoscenza e presa di consapevolezza dei propri sensi grazie alla dottoressa Anna Maria Ardito che ci guiderà in un viaggio (nel viaggio!!!) sensoriale. Ed è così Che vi presentiamo un percorso suddiviso in 13 tappe che porteranno ad abbracciare, tra gli altri, gli elefanti di Campana, le orchidee di Moliterno , il Pino Loricato del Pollino, le città perdute di skilleton (Squillace) e scolacium (Roccelletta di Borgia), la città di pietra di Zungri i castelli di Melfi, Cerchiara di Calabria, Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Isola Capo Rizzuto, Pizzo, e ancora l'Aspromonte e la Sila, le cascate di San Fele, il gran Canyon di Civita e il ponte del diavolo con le gole del Raganello e tanti altri siti. Seguiteci nei prossimi giorni per conoscere tutte le tappe e il calendario completo, per potervi prenotare e non perdere nessuna tappa del "SIMPOSIO ON THE ROAD".


Comments