I RELATORI DE "BIOSFIERA ALL'UNICAL"
- Biosfiera Associazione
- 4 apr 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Buongiorno amici. Ci siamo quasi, manca davvero pochissimo a BIOSFIERA ALL'UNICAL e mentre "aspettiamo" andiamo a conoscere da vicino i relatori del convegno " Sostenibilità, Agricoltura e Green Economy":
- Maria Pirrone, Presidente Nazionale dell’ AGIA, l’associazione giovani della Cia-Confederazione italiana agricoltori. Laureata in Agraria, insegnante e con un’azienda multifunzionale a vocazione cerealicola e zootecnica con agriturismo annesso, vive nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a Civita.“L’agricoltura è un bene comune. E’ un settore in grado di produrre cibo, lavoro e reddito; di creare ricchezza per la collettività; di affrontare i problemi della malnutrizione e della sicurezza alimentare; di garantire la difesa del suolo, del territorio e dell’ambiente. " "L’agricoltura non è più solo un ‘affare di famiglia’. Se un tempo in campagna ci si nasceva e il mestiere si ereditava dai genitori, oggi cresce sempre di più il numero di chi sceglie la vita dei campi, pur provenendo da esperienze e formazioni diverse. E fanno bene perché l’agricoltura si sta dimostrando vitale e “anti ciclica” dal punto di vista occupazionale." - Michele Simonetti, Ingegnere Civile, PhD in "Rischio Sismico, Ingegneria Strutturale e Geotecnica". Esperto e appassionato di progettazione eco sostenibile di costruzioni in legno con tecniche tradizionali e innovative, vanta collaborazioni con team di esperti neozelandesi del settore nell'ambito della progettazione antisismica di edifici multi piano in legno lamellare. Ha vissuto e lavorato per 7 mesi in Nuova Zelanda, attivamente coinvolto in team di ricerca e progettisti per la ricostruzione della città neozelandese di Christchurch devastata da un evento sismico nel 2011. Ha partecipato a campagne di verifiche di agibilità e ricostruzione di strutture a seguito del sisma Emiliano del 2012 e Centro Italia del 2016. Autore del libro ‘Post-tensioned glulam timber framed buildings’ distribuito in tutto il mondo dalla Casa Editrice tedesca Scholars’ Press (288 pagine, completamente scritto in lingua inglese). "Ciao, Sono nato il 28 Giugno 1984 a Melfi (PZ) e, da sempre, sono fermamente convinto che il mio territorio abbia bisogno di ‘menti’ e non di essere abbandonato al proprio destino!" - Catia Di Lascio, è analista chimico del controllo qualità presso l'aziendaEvra Lauria e responsabile microbiologico di Osun Solutions. "Collaboro con EVRA da 10 anni e dal 2011 faccio parte del team di Osun Solution. Ho lavorato in un azienda farmaceutica di Novara come analista del controllo qualità specializzandomi nella sezione microbiologica e di titolazione enzimatica del reparto opoterapico." - Antonio Lista, Laurea in Economia e Master in Sistemi di gestione della Qualità. E' responsabile qualità dell'azienda Evra Lauria, amministratore delegato di Osun Solutions, Amministratore di @Lucana Officinali Soc.Coop. e Presidente di Agrievra società agricola. Impegnato nella sostenibilità e nella valorizzazione del proprio territorio, nel suo lavoro mira a supportare concretamente i produttori agricoli locali che vogliono intraprendere la coltivazione di piante officinali nel territorio del parco nazionale del Pollino. - Mariafrancesca Gallo, laurea in Farmacia, è responsabile qualità pressoOxiSanitas. E' formatore regionale HACCP e tutor del Master Esca. " La nostra sfida più grande nel futuro e di adottare un'idea che si possa ripetere nel tempo, semplicemente SVILUPPO SOSTENIBILE". - Cristina de Luca, Biologa Molecolare, Nutrizionista, Consulente HACCP, Igienista Alimentare, Forensic Excaminer, Presidente dell'associazioneBiosFiera e vicepresidente dell'Associazione Le Moire. "Ho fatto della corretta alimentazione e del cibo sano una ragione di vita e, nel mio lavoro, cerco di divulgare la Coscienza che, per avere una Vita Sana bisogna alimentarsi consapevolmente, seguendo la ciclicità della Natura. Sono una grande sostenitrice della Dieta Mediterranea, dichiarata nel 2010 dall'UNESCO "Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità". Dal 2014 sono Socio Fondatore nonché Presidente di BiosFiera, Associazione di Promozione Sociale e Culturale che nasce dall'impegno di un gruppo multidisciplinare di esperti che lavora per promuovere percorsi innovativi rivolti allo sviluppo sostenibile, fondamentale per il futuro e per vivere in equilibrio tra le esigenze dell'uomo e quelle dell'ambiente. L'obiettivo principale è quello di ricercare le radici del territorio attraverso il linguaggio della tradizione alimentare e della trasformazione territoriale e di riflettere sugli Stili di Vita che caratterizzano l'odierna società."

Comments