RECOFUNGHI all'UNICAL CON BIOSFIERA
- Biosfiera Associazione
- 2 apr 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Buongiorno e buona domenica! Oggi vogliamo presentarvi una bella start up potentina che ha rivoluzionato il modo di coltivare funghi: Recofunghi la Bontà sostenibile!!! Daniele Gioia, titolare dell'azienda ci presenta così la sua rivoluzionaria idea: quella di produrre funghi dai fondi del caffè! Recofunghi è una novità. Produce funghi dai fondi di caffè, una produzione ad impatto minimo con un risultato buonissimo, una bontà sostenibile. Siamo la prima realtà in Italia, che con anni di studi, ricerche e test in campo è riuscita a creare una procedura per recuperare quello che, fino ad oggi, era considerato impropriamente un rifiuto, il fondo di caffè. Siamo una storia vera, che dalla Basilicata guarda al mondo, supera la Green Economy ed atterra nella Blue Economy la sostenibilità delle produzioni fondata sul riutilizzo di materia. Siamo consapevoli che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Non è una magia, nulla di nuovo. La natura aveva già previsto la possibilità di produrre bontà da uno scarto di produzione. Una produzione espressa, realizzabile in ogni dove, che in una sola mossa fa vincere tutti gli attori della nostra filiera, soprattutto i consumatori. Oggi, dopo anni di impegno, possiamo dire che il nostro piu' grande sogno si sta realizzando...far produrre i funghi freschi a casa vostra, da fondi di caffè! La nostra azienda nasce nel 2010 in una soffitta di una casa umida dove abitavamo da studenti universitari. Per enorme casualità abbiamo unito i fondi di caffè con il micelio (seme) del fungo Pleurotus; vederli nascere abbondanti ci ha dato la spinta per iniziare a sperimentare se fosse possibile produrre funghi utilizzando uno scarto, il fondo di caffè, diffuso su tutto il territorio nazionale e facilmente reperibile. Da lì, con il supporto della Camera di Commercio di Potenza e del suo bando N.I.D.I., abbiamo avuto la possibilità di testare dal punto di vista chimico e sensoriale in nostro prodotto. Successivamente, abbiamo chiuso gli occhi, e senza il supporto di nessuno, siamo partiti (a fine 2012) con quella che di fatto è stata una delle prime aziende, se non la prima, dell'economia circolare in Italia, la Recofunghi. Nel 2013 abbiamo vinto gli Oscar Green e realizzato il Recokit, un kit, il recokit, che con semplicità riesce a far produrre funghi da fondi di caffè al nostro consumatore. La nostra Mission è quella di produrre sostenibilità, ma dovevamo trovare qualcosa che sostenesse anche noi, il Recokit appunto. Nel 2014 abbiamo avuto riconoscimenti in giro per l'Italia e nel 2015 siamo stati catapultati per la nostra Regione (la Basilicata) prima e nella Potenza del Limite poi, all'ultimo piano del Palazzo Italia, a rappresentare la tutela del suolo, dell'acqua, la riduzione degli sprechi e l'accesso al cibo ad Expo, in pieno rispetto dei principi della Carta di Milano, Carta che ancora ci portiamo dietro. Nel 2016, superato il concetto di sostenibilità e la bellezza di tutelare l'ambiente con piccoli gesti, abbiamo avuto un riconoscimento da un'importante trasmissione televisiva, Masterchef Italia che nel suo Magazine a noi dedicato non ha sottovalutato la bontà del prodotto oltre che la sostenibilità della produzione; per noi quello è stato un passo verso la maturità: non solo ambiente, ma soprattutto valore alimentare della produzione. Il 2017 sarà orientato al sociale ed alla produzione delle nostre specialità nelle case circondariali, nel carcere di Matera capitale della cultura, dove la novità lascia spazio alla sostenibilità sociale, collaborando con i detenuti per produrre quelle che abbiamo sempre definito Bontà Sostenibili. Il progetto è stato sostenuto dalla gente con una campagna di Crowdfunding su Eppela.com che ha avuto un ottimo risultato ed è stata cofinanziata da postepaycrowd, che generalmente finanzia i creativi.
Bene, non ci resta che aspettare il 7 Aprile per BIOSFIERA ALL'UNICAL per conoscere Daniele e questa portentosa idea fatta realtà.


Comments