L'azienda Agricola Simonetti con BIOSFIERA all' UNICAL
- Biosfiera Associazione
- 29 mar 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Buongiorno a tutti, cari amici di BiosFiera. Aspettando il 7 Aprile e quindi BIOSFIERA ALL'UNICAL all'interno del Master #ESCA, oggi vi presentiamo un'azienda molto legata alla nostra associazione e non solo per la condivisione degli stessi principi (sostenibilità, filiera corta, salvaguardia della biodiversità, ecc...) ma anche perché legati da una bella amicizia nata da poco ma che si sta consolidando sempre di più: l' Azienda Agricola Simonetti!!! Sono tre fratelli i Simonetti che hanno deciso di far rivivere quello che nonno e papà hanno creato con molta fatica. Pietro il minore dei tre, guida l'azienda. Daniela e Michele i più grandi, aiutano Pietro e fanno parte integrante dell'azienda. Si presentano così: “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita”. Confucio. Seppur con parole diverse, questo è stato il motto di nostro padre e nostra madre per tutta una vita. Ed è l’eredità più grande che ci hanno trasmesso: amare il nostro lavoro, la nostra terra, i nostri prodotti e dedicarci a loro ogni giorno, con maggiore amore e intensità. Noi dell’Azienda Agricola Simonetti, consapevoli che senza uno sguardo al passato non possa esserci un futuro, abbiamo deciso di occuparci dell’azienda di famiglia e di innovarla ed innovarci per costruire un’azienda sostenibile e che sia green, smart & happy!! Ci troviamo a Melfi, alle pendici del Monte Vulture, nella terra degli incantevoli castelli di Federico II. Nel rispetto dei terreni e della rotazione annuale delle colture, coltiviamo prevalentemente cereali (grano, orzo, avena e farro) da cui produciamo le più disparate e pregiate farine: farina integrale, semola di grano duro, farina di grano tenero nonché farina di avena e farro. La leggenda narra (e i clienti pure!!) che nostro nonno ‘Muntagnidd’ fosse il titolare di una delle osterie più rinomate di Melfi e, siccome buon sangue non mente, ci dedichiamo con devozione e passione alla raccolta dell’uva che i nostri vigneti, ogni anno, producono. Abbiamo quindi la fortuna di produrre il nostro tanto amato Aglianico del Vulture, figlio della nostra uva nera, a produzione limitata, senza aggiunta di solfiti, eco-friendly dalla duplice sfaccettatura: amabile o con un gusto più deciso, ideale per i pasti. Con lo stesso metodo, produciamo una quantità limitata ma molto pregiata di moscato e malvasia dalle nostre uve bianche. Grazie alla allocazione geografica, possiamo altresì vantare un nostro bosco secolare dove raccogliamo con amore ed entusiasmo quello che ci piace definire “l’oro del Vulture”: la Castagna (Il Marroncino di Melfi), sempre più rivalutata ed utilizzata per le sue proprietà benefiche e i diversi usi ed utilizzi che se ne può fare in cucina. Siamo cresciuti convinti di non dover mai chiedere alla terra più di quanto lei possa offrirci e così, quando può e vuole, Lei ci ricompensa riempiendo i 60 ettari della nostra azienda di primizie e bontà naturali che portiamo in giro per sagre ed eventi con il sorriso, con una ventata di innovative idee, convinti che l’aggregazione sociale sia il primo passo per la sostenibilità. Periodicamente ‘apriamo le porte’ della nostra Azienda a scuole, visitatori, turisti per trasmettere la nostra mentalità, far notare quanto amore abbiamo per le nostre colture, quanto fondamentale e sostenibile sia il ritorno alla terra della società e soprattutto dei giovani. Amiamo il nostro lavoro ed amiamo la nostra terra, quindi noi dell’Azienda Agricola Simonetti cerchiamo di trattarla esattamente come vorremmo essere trattati noi: con educazione, rispetto ed attenzione! La nostra forza è il lavoro di gruppo e il rispetto dei metodi di lavorazione tradizionali, il tutto svolto sempre col sorriso e la voglia di misurarsi e, perché no, superarsi.


Comments